Top-level heading

Chi siamo

Il Laboratorio di Psicologia della Salute: Valutazione Cognitiva e Psicofisiologica, diretto dalla Prof.ssa Maria Casagrande, promuove la ricerca scientifica nell’ambito della psicologia della salute e del benessere. Le basi scientifico-culturali che fanno sfondo agli obiettivi di ricerca risiedono nel Modello biopsicosociale.

Promotore dello spirito scientifico è la nozione, ormai consolidata, che definisce la salute e lo stato di ben-essere sulla base di un’armonica integrazione tra emozione, cognizione e relazioni e di un’equilibrata unione mente-corpo.

Su tali basi, il Laboratorio è impegnato nello studio dei processi cognitivi, emotivi e psicofisiologici, in un’ottica clinica, di ricerca di base e metodologica. I soggetti della ricerca sono popolazioni sane e cliniche di adulti, anziani, bambini e adolescenti. Vengono utilizzate misure integrate comportamentali, soggettive e fisiologiche.

Le principali tematiche trattate sono i fattori cognitivi, emotivi e psicologici che caratterizzano:

  • L’anziano sano e con deterioramento cognitivo lieve o patologico.In tale ambito rientra anche lo studio di patologie neurodegenerative, come la Malattia di Parkinson e la demenza di Alzheimer. In tale ambito si stanno anche studiando alcune forme comportamentali di dipendenza patologica.
  • Pazienti con disturbi psichiatrici (con particolare riferimento al Disturbo bipolare, alla Schizofrenia, ai Disturbi di Personalità) e del neurosviluppo (con particolare riferimento al Disturbo da deficit di attenzione/iperattività e ai disturbi dello spettro autistico).
  • Pazienti con patologie croniche, come: l’ipertensione, l’infarto del miocardio, la sindrome takotsubo, i disturbi temporomandibolari, l’obesità, il dolore cronico.
  • Pazienti con disturbi psicologici, con particolare riferimento al lutto persistente e complicato (a tal riguardo stiamo validando un questionario per lo screening del lutto persistente e complicato e del disturbo post-traumatico da stress correlato al lutto), al distress cronico (a tal riguardo abbiamo revisionato l’intervista semi-strutturata di Paykel) e al burnout, alle dipendenze comportamentali (a tal riguardo abbiamo validato un questionario per lo screening del binge-watching e stiamo validando un questionario per lo screening delle dipendenze comportamentali nell’anziano).
  • La popolazione colpita dalla pandemia COVID-19 (a tal riguardo abbiamo validato un questionario per lo screening del disturbo post-traumatico da stress correlato al COVID-19 e stiamo validando un questionario per la valutazione della pandemic fatigue nel personale sanitario).
  • Una scarsa qualità e durata del sonno
  • Caratteristiche dei sogni (a tal riguardo abbiamo sviluppato un modello teorico a base psicoanalitica e psicolinguista per l’analisi della narrazione onirica).
Le aree di ricerca

Processi cognitivi e psicologici nelle patologie neuropsichiatriche dello sviluppo. In particolare, molti studi riguardano il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e disturbi dello spettro autistico.

Processi cognitivi e psicologici nelle patologie psichiatriche, con particolare riferimento a:

  •           Disturbo bipolare
  •          Disturbi della personalità
  •          Schizofrenia
  •          Disturbi d'ansia
  •          Depressione
  •          Dipendenze comportamentali

Processi cognitivi e psicologici nelle condizioni di:

  •            Invecchiamento sano
  •          Mild Cognitive Impairment
  •          Demenza di Alzheimer e demenza vascolare
  •          Morbo di Parkinson

Processi cognitivi e psicologici nelle patologie croniche, con particolare riferimento a:

  •           Ipertensione
  •          Infarto miocardico acuto
  •          Sindrome Takozubo
  •          Sovrappeso
  •          Obesità

Psicofisiologia del sonno e della vigilanza

Valutazione cognitiva, psicologica e psicofisiologica, con particolare riferimento a: valutazione di:

  •          Sistemi attenzionali
  •         Emozioni
  •         Funzioni esecutive

Attività del sistema nervoso autonomo (ad esempio, variabilità della frequenza cardiaca, pressione arteriosa, ecc.)

Psicologia della salute, con particolare riferimento alla valutazione di

  •           Alessitimia
  •          Strategie di coping
  •          Aderenza e compliance nei trattamenti medici e psicologici
  •          Condizioni psicologiche e cognitive nel lutto complicato